• Privacy & cookie
  • Email

Guida Erboristeria

  • Menu
  • Curarsi con le erbe
    • Fiori di Bach
  • Erbe in pratica
  • Rimedi naturali
  • Anti-cellulite
  • Bellezza
  • Prodotti erboristici
    • Oli essenziali
 Home > Oli essenziali > Olio essenziale di Niaouli: usi e proprietà

Olio essenziale di Niaouli: usi e proprietà

Giovanni Lattanzi Oli essenziali
Olio essenziale di Nayouli

Contenuti della guida:

  • Proprietà dell’olio essenziale di Niaouli
    • Come usarlo

Proprietà dell’olio essenziale di Niaouli

I disturbi, piuttosto comuni, per i quali può essere utile l’approccio delicato dell’olio essenziale di Niaouli sono principalmente:

  • tosse
  • dolori muscolari
  • bronchite
  • problemi respiratori dei bambini

All’olio essenziale di Niaouli si ascrivono infatti proprietà:

  • analgesiche
  • antispasmodiche
  • fluidificanti
  • balsamiche

e molte altre, ad esempio quella di disinfettante per ambienti e locali in caso vi abbia soggiornato qualcuno infetto. Oppure vi sia segnalazione di malattie o infezioni diffuse.

E ancora, l’olio risulta essere un efficace antireumatico. Utilizzandolo con una energica frizione sulle parti doloranti si possono ottenere buoni risultati contro i reumatismi.

Come usarlo

Nel caso della tosse si consiglia il metodo del massaggio, da effettuare dopo aver mescolato 10 gocce di olio essenziale di Niaouli a un altro olio di base, di solito quello di mandorle dolci.

Ricordiamo che il Niaouli non può infatti essere utilizzato ‘puro’, ossia da solo.

Il massaggio va effettuato per più di una volta al giorno, almeno 2 o 3, e deve terminare con il mantenimento in caldo dlla parte, attraverso un panno morbido di cotone o di lana.

Per massimizzare ulteriormente le proprietà dell’olio di nayuoli si può anche utilizzare un diffusore di essenze.

In modo che il soggetto continui a beneficiare degli effetti dell’olio essenziale anche dopo il massaggio, in quanto appunto diffusi nell’ambiente.

Nel caso di raffreddore molto forte o sinusite si consiglia invece il più tradizionale dei metodi, l’inalazione.

In acqua bollente si versano 8-10 gocce di olio essenziale di Niaouli e, con la testa coperta da un asciugamano leggero, si inspira ad intervalli regolari, finchè c’è vapore.

Nel caso di punture di insetti, l’olio di Niaouli agisce come disinfettante e stempera il prurito, per cui è una buona idea versarne un paio di gocce su un dischetto di cotone o un batuffolo di ovatta  e tamponare la puntura.

Si può continuare fino a quando la sensazione di bruciore e prurito non sarà dimunita o scomparsa.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Grande Manuale di Erboristeria

    Grande Manuale di Erboristeria

    Erboristeria planetaria. Proprietà curative e simbologia delle piante

    Erboristeria planetaria. Proprietà curative e simbologia delle piante

    Tematiche

    • Benessere e salute
    • Curarsi con le erbe
    • Cure di bellezza
    • Diete
    • Disturbi e rimedi naturali
    • Erbe in pratica
    • Fiori di Bach
    • Gravidanza
    • Interviste
    • Linguaggio dei fiori
    • Natale in erboristeria
    • Oli essenziali
    • Prodotti erboristici
    • Rimedi naturali contro la cellulite
    • Storia dell'erboristeria

    Atlante illustrato delle piante selvatiche e degli infusi curativi

    Atlante illustrato delle piante selvatiche e degli infusi curativi

    Il libro completo delle erbe e piante aromatiche

    Il libro completo delle erbe e piante aromatiche

    Puoi leggere anche:

Articoli recenti

  • Fiori di Bach contro l’ipersensibilità
  • Fiori di Bach contro la paura
  • Fiori di Bach contro le problematiche relazionali
  • Fiori di Bach per la solitudine
  • Fiori di Bach contro le negatività d’animo

Commenti recenti

  • Caterina su Cosa sono e come si usano i fanghi anticellulite?
  • Maria concita su Cosa sono e come si usano i fanghi anticellulite?

Privacy Policy

Privacy Policy

Cerca nel sito

Guida Erboristeria Copyright © 2019.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok