Consigli per un’abbronzatura senza rischi
E’ importante però goderne con intelligenza, per evitare non solo piccoli inconvenienti ma veri e propri disastri come il prematuro invecchiamento della pelle conseguente ad una esposizione al sole selvaggia.
Le regole di comportamento per prendere il sole senza traumi sono semplici:
– cautela nei primi giorni di esposizione;
– scelta di una protezione adeguata in base al proprio fototipo, che è dato dalla combinazione dei colori degli occhi, dei capelli e della pelle;
– utilizzo del prodotto solare anche quando si è sotto l’ombrellone o quando il cielo è coperto;
– no a profumi prima o durante l’esposizione al sole, nè all’uso di antibiotici (in caso, è meglio astenersi per evitare la sensibilizzazione o una reazione allergica);
– rinnovare ad ogni ora l’applicazione del solare, soprattutto dopo il bagno;
– attenzione nell’applicare il solare. Non si tratta di una crema che deve essere assorbita, al contrario deve formare una sorta di film sull’epidermide, in veste protettiva, quindi non serve spalmare e massaggiare troppo.
Secondo gli esperti un buon metro di regolazione per applicare i circa 35 gr di solare necessari per una protezione decente è fare riferimento alla misura di 3 cucchiai.
Si tratta di indicazioni dettate più che altro dal buon senso, dalle comuni cognizioni in materia che un pò tutti abbiamo ormai e che fanno perno solo in parte sull’uso di un buon solare. In ogni caso, adottando oltre alle regole di cui sopra insieme a solari prodotti con sostanze naturali, si riesce a proteggere la pelle in modo del tutto naturale.
Le classificazioni operate dagli esperti del settore individuano 4 livelli di protezione per i solari sulla base del ‘Fattore di protezione solare’, comunemente definito SPF (da ‘Sun Protection Factor’):alla protezione bassa corrisponde un SPF di livello 6, alla media SPF di livello 15/20/25, alla alta 30/50, alla molto alta 50+.
I prodotti solari devono riportare necessariamente l’SPF e il simbolo che certifica il rispetto delle prescrizione della commissione europea, secondo la quale il livello minimo di protezione dai raggi UVA deve essere pari ad 1/3 della protezione totale. Protezione= 30? Schermo da UVA=10.