Il basilico è senza dubbio una delle erbe aromatiche più gradite ed apprezzate, per le sue svariate virtù culinarie e benefiche. Usatissimo in cucina per aromatizzare e profumare pietanze è particolarmente sgradito dalle zanzare, grazie a delle sostanze repellenti contenute nelle foglie, un’erba quindi, particolarmente preziosa, con l’arrivo della bella stagione, per prevenire i loro attacchi e in più è anche un buonissimo rimedio, della natura, per alleviare l’insopportabile prurito delle loro punture.
Vediamo, dunque, come poter impiegare, a nostro favore, il potere repellente e lenitivo del basilico contro le zanzare e i loro morsi. Tenere una o più piantine di basilico in vaso sul proprio balcone, o sui davanzali delle finestre, è sicuramente un efficace metodo che servirà ad allontanare la zanzare, infastidita dal suo caratteristico odore, e per avere a portata di mano le sue foglioline: da staccare e strofinare sulla pelle in caso di morsi o come scudo protettivo.
Contenuti della guida:
Come si coltiva il basilico antizanzara
Il basilico oltre ad essere facilmente reperibile è tra tutte le erbe aromatiche, una delle più facili da coltivare. Per creare la nostra piantina di basilico contro le zanzare, occorrerà innanzitutto un vaso poco profondo, una base d’argilla o poco sabbiosa, del terriccio, dei semi di basilico, una pellicola trasparente e un pochino di pazienza, accompagnata da una sana dose di entusiasmo, che non guasta mai.
Procurato tutto l’occorrente, si inizierà a riempire il vaso con uno strato di terriccio e si spargerà i semi ricoprendoli con un centimetro di terra. Dopo ciò, si andrà ad innaffiare e coprire con uno strato di pellicola trasparente. Come ultima operazione bisognerà trovare una sistemazione sicura e riparata al vaso. Dopo due settimane circa, inizieranno a spuntare le prime foglioline.
Spray antizanzare naturale fai da te
Preparare uno spray al basilico contro le zanzare è un’ulteriore soluzione, ancora più pratica, da portare sempre con sé. La procedura è semplice: basterà mescolare alcuni ingredienti: alcool etilico, acqua distillata e olio essenziale di basilico insieme a quello della lavanda e si otterranno così, delle fragranze gradevolissime che agiranno da repellente.
L’alcool etilico servirà a far sciogliere meglio gli oli essenziali e a conservare più a lungo la portentosa miscela. Per la preparazione si dovrà riempire un contenitore spray, precedentemente ben lavato e asciugato, con:
- 15 ml di alcool
- 20 gocce di olio di basilico
- 10 gocce di olio lavanda
- 85 ml di acqua distillata
Mescolare il tutto e lo spray naturale repellente è pronto! Pur essendo un composto naturale, è bene usare un po’ di prudenza prima di cospargersi, provandolo su una piccola parte del corpo, per accertarsi di non sviluppare nessuna reazione allergica agli ingredienti.