Contenuti della guida:
Alcuni prodotti naturali per alitosi
L’alitosi può essere anche un’affezione transitoria, dovuta a possibili fattori esterni come gli alimenti, bevande, e secchezza delle fauci causata da una riduzione salivare che in genere si manifesta durante il riposo notturno e nei fumatori. Secondo alcune ricerche svolte, il particolare odore sgradevole, dell’alitosi, è principalmente causato dai composti di zolfo, formatisi durante il processo di decomposizione degli aminoacidi e delle proteine contenenti zolfo.
Per una buona prevenzione e cura è fondamentale un’accurata igiene orale, tramite una corretta pulizia dei denti dopo i pasti e l’uso di colluttori. La natura, in questi casi, ci offre varie soluzioni efficaci e utili per migliorare la pulizia del cavo orale. Come cure naturali per alitosi, si possono trovare dei potenti antisettici e antibatterici come la mirra, il bergamotto, l’eucalipto e la salvia sottoforma di oli essenziali.
Olio essenziale di mirra e di salvia
L’olio essenziale di mirra è particolarmente indicato per la salute del cavo orale, in grado di risolvere efficacemente gengiviti, stomatiti, piorree; ottimo antisettico e antibatterico neutralizza i batteri responsabili dei cattivi odori. Può essere utilizzato per fare gli sciacqui, versandone 5 gocce in un bicchiere di acqua tiepida, o in alternativa due gocce sul dentifricio per una maggiore azione anti-placca.
L’Olio essenziale di salvia è una delle cure naturali per l’alitosi che svolge una marcata azione depurativa, disintossicante e digestiva, preziosa nel trattamento dei casi di alitosi persistente indotta dal cattivo funzionamento del fegato, dei reni e dalla difficile digestione. Grazie anche alle sue qualità antibatteriche e purificanti aiuta a combattere gengiviti, stomatiti, laringiti. Per una bocca sana e fresca sono sufficienti 5 gocce di olio essenziale di salvia in un bicchiere d’acqua tiepida. Gli sciacqui vanno fatti prolungati, almeno due volte al dì.
Olio essenziale di bergamotto
Noto per le sue efficienti proprietà antisettiche, disinfettanti e antibatteriche viene solitamente impiegato con successo, contro ascessi, infezioni della bocca e alitosi. Da utilizzare come colluttorio per sciacqui e gargarismi, mettendo 4 o 5 gocce in un pochino d’acqua, preferibilmente tiepida.
Olio essenziale di eucalipto ed altri rimedi
Tra le cure naturali per l’alitosi non può di certo mancare l’olio essenziale di eucalipto. In uno studio effettuato del 2010 venne riscontrato che tale erba riduceva in modo piuttosto significativo i composti di zolfo volatili, eliminando così lo sgradevole ed imbarazzante odore del fiato pesante. Inoltre le sua azione antisettica ed antibatterica, viene sfruttata come forma di prevenzione alla placca batterica, gengiviti e parodontiti. Per l’igiene della propria bocca e per rinfrescare l’alito ne bastano poche gocce, in un bicchiere di acqua tiepida e volendo per potenziarne l’azione si può aggiungere due o tre gocce di olio di menta piperita. Gli sciacqui, ovviamente, vanno fatti quotidianamente dopo i pasti.
Madre natura ci offre una lunga lista di altri valenti prodotti cure naturali, per alitosi, tra questi non possiamo non citare i semi di anice e di finocchio e i chiodi di garofano. Questi “fantastici tre” possono essere semplicemente masticati, al momento del bisogno ed impiegati sottoforma di infuso da utilizzare una volta raffreddato, come colluttorio.