L’olio di semi di lino è molto usato e conosciuto nell’ambito della cosmetologia al servizio dei capelli. I semi sono piccoli, scuri e si ricavano dalla pianta del lino secondo un procedimento che è stato tramandato dagli antichi Egizi.
La loro ricchezza in termini terapeutici deriva dal fatto che sono semi oleosi e in quanto tali ricchi di sostanze benefiche, dalle vitamine alle proteine ai minerali agli antiossidanti a principi anticancerogeni.
In quest’ottica gli ambiti di applicazione sono numerosi, a partire appunto da quello più noto, la cura dei capelli: in particolare hanno effetto sui capelli rovinati, sfibrati, stressati, sui quali agiscono come rafforzatori, ristrutturanti, nutrienti. Al termine del trattamente, quando il capello si è ripreso in termini di salute ed equilibrio, l’olio di semi di lino agisce come lucidante, intervenendo sulla lucentezza della chioma ormai sana.
Ma le proprietà dell’olio di semi di lino non si fermano qui, e particolarmente importante è la cura dei problemi dello stomaco, soprattutto il bruciore intenso. Un ottimo rimedio completamente naturale in caso di stomaco disturbato è un infuso a base di semi di lino: si aggiungono all’acqua tiepida (1 litro) 2 cucchiai di semi di lino, si lascia macerare, si filtra e si beve la tisana come prima cosa al mattino, prima di colazione. Altrimenti, i semi di lino macinati possono essere mescolati ad un succo di frutta o ad una tisana di altro tipo, e assunti sempre rigorosamente a stomaco vuoto, in modo che l’effetto sia più immediato.
Altro ambito di applicazione non molto noto è la cucina: le proteine contenute nei semi di lino eguagliano in quantità e qualità quelle delle uova, delle quali diventano validi sostituti per la preparazione dei dolci.
E ancora, recentemente è stata stabilita una correlazione tra i semi di lino e la riduzione dei tumori, grazie alla presenza degli omega-3 che vanno a rinforzare il sistema immunitario e in tal modo lo rendono più forte e in grado di contrastare il proliferare delle cellule cancerogene. A dare ulteriore man forte la vitamina E, che funge da antiossidante e interviene quindi sulle malattie degenerative e sulla degenerazione cellulare in generale.
Insomma, vale la pena di tenerne sempre un pò in casa, lontano da fonti di calore.
Caro Flavio, secondo alcuni studi, un consumo eccessivo di semi di lino crudi puo’ causare problemi alla tiroide. L’ideale è non superare la quantità che assumi tu, anzi saltare qualche giorni non ti farà male. Ciao 🙂
sono Flavio,prendo i semi di lino crudi,un cucchiaino al giorno nelle insalate,vorrei sapere se ha contro indicazioni.Grazie
il seme di lino,volevo sapere se e buono, per abbassare lo zucchero nel sangue.grazie
I semi di lino svolgono anche un’azione antinfiammatoria, ma francamente non so dirti se siano adeguati al probema del tuo cane. Ti conviene rivolgerti ad un veterinario, è meglio non rischiare con il fai da te. Fammi sapere com’è andata.
salve vorrei sapere se posso utlizzare i semi di lino lessi e raffreddati per curare ferite aperte di un cane …insomma se ha effetto antinfiammatorio…ha la zampa gonfissima e calda come se avesse febbre ha ricevuto un morso da un altro cane e addirittura non cammina …aiutatemi se potete grazie
Ciao, in effetti i semi di lino possono essere tossici, quindi il consumo a crudo va limitato il più possibile
consumo regolarmente a colazione i semi di lino con yogurt e cereali e hanno migliorato notevolmente i miei problemi di stipsi ma mi è stato detto che contengono cianuro e che, se consumati crudi, possono essere pericolosi. cosa potete dirmi al riguardo?
si è utile anche x abbassare il colesterolo cattivo … naturalmente lo devi prendere sempre a digiuno è importante ciao lucia
Si, i semi di lino sono utili per la riduzione della pressione sanguigna e contribuiscono ad abbassare il colesterolo alto
L’articolo è carino e da tante informazioni utili e nuovi. Però volevo sapere se è utile anche x per il colesterolo? Grazie cordiali saluti