• Privacy & cookie
  • Email

Guida Erboristeria

  • Menu
  • Curarsi con le erbe
    • Fiori di Bach
  • Erbe in pratica
  • Rimedi naturali
  • Anti-cellulite
  • Bellezza
  • Prodotti erboristici
    • Oli essenziali
 Home > Cure di bellezza > Maschera alla mela

Maschera alla mela

Giovanni Lattanzi Cure di bellezza

come preparare una maschera alla mela

Nei trattamenti estetici, la mela ha un ruolo considerevole grazie all’azione indiscussa dei suoi principali componenti. Ricca di vitamine come la C, B1, B2, A, PP, di sali minerali e di pectina contribuisce ad idratare, nutrire, rassodare e tonificare la pelle, e grazie al suo alto potere antiossidante, dovuto ai flavonoidi,  aiuta a  combattere i radicali liberi e proteggere dall’invecchiamento precoce cutaneo. La mela inoltre può essere usata per schiarire la cute, contrastando le macchie brune, e come un buonissimo astringente ed esfoliante.

Per  migliorare, quindi, la salute e l’aspetto della propria pelle, specialmente se particolarmente disidratata e rilassata priva di tono e senza per forza ricorrere a centri estetici o all’acquisto di prodotti ‘miracolosi’, bisogna affidarsi a questo miracoloso frutto, attraverso la preparazione e l’utilizzo di un’ottima maschera alla mela.

Come preparare una maschera alla mela

Ecco una ricetta fai da te per un benefico trattamento del viso che sfrutta le qualità della mela insieme a quelle della panna e del miele che contribuiscono ad ottenere una pelle più morbida e vellutata.

Ingredienti:

  • una mela rossa
  • due cucchiai di panna da cucina
  • un cucchiaino di miele

Lavare bene la mela e sbucciarla, una volta tagliata a pezzi metterla nel frullatore aggiungendo la panna e il miele, frullare il tutto sino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Applicare il composto sul viso, precedentemente ben pulito, e lasciarlo agire per un quarto d’ora circa. Sciacquare con abbondante acqua tiepida, eliminando bene ogni residuo della maschera alla mela.

Per chi desidera tenerla per un tempo più lungo, si può mettere sul viso un morbido asciugamano di spugna, bagnato e strizzato. Con questo piccolo accorgimento la maschera impiegherà maggiore tempo per seccarsi.

Contro l’eccesso di sebo e per lenire il rossore caratteristico delle pelli impure, si può realizzare un’altra semplice ricetta fai da te, aggiungendo alla mela alcuni semplici componenti.

Ingredienti:

  • una mela gialla o verde
  • un vasetto di yogurt intero
  • un cucchiaio di miele
  • due o tre gocce di succo di limone

Prendere una mela ben lavata, tagliarla a pezzettini, e frullarla insieme allo yogurt e miele, ottenuto un composto omogeneo si aggiunge qualche goccia di limone. Stendere sul viso con morbidi ma decisi movimenti circolari, e lasciare in posa: 15 minuti. Per facilitare l’operazione della rimozione, ci si può aiutare con dei dischetti di cotone prima del risciacquo.

Questa tipologia di maschera alla mela, tuttavia, non è molto consigliata per le pelli piuttosto sensibili, datochè tende a seccare un po’ la pelle.

Tags:bellezza, prodotti naturali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Grande Manuale di Erboristeria

    Grande Manuale di Erboristeria

    Erboristeria planetaria. Proprietà curative e simbologia delle piante

    Erboristeria planetaria. Proprietà curative e simbologia delle piante

    Tematiche

    • Benessere e salute
    • Curarsi con le erbe
    • Cure di bellezza
    • Diete
    • Disturbi e rimedi naturali
    • Erbe in pratica
    • Fiori di Bach
    • Gravidanza
    • Interviste
    • Linguaggio dei fiori
    • Natale in erboristeria
    • Oli essenziali
    • Prodotti erboristici
    • Rimedi naturali contro la cellulite
    • Storia dell'erboristeria

    Atlante illustrato delle piante selvatiche e degli infusi curativi

    Atlante illustrato delle piante selvatiche e degli infusi curativi

    Il libro completo delle erbe e piante aromatiche

    Il libro completo delle erbe e piante aromatiche

    Puoi leggere anche:

Articoli recenti

  • Fiori di Bach contro l’ipersensibilità
  • Fiori di Bach contro la paura
  • Fiori di Bach contro le problematiche relazionali
  • Fiori di Bach per la solitudine
  • Fiori di Bach contro le negatività d’animo

Commenti recenti

  • Caterina su Cosa sono e come si usano i fanghi anticellulite?
  • Maria concita su Cosa sono e come si usano i fanghi anticellulite?

Privacy Policy

Privacy Policy

Cerca nel sito

Guida Erboristeria Copyright © 2019.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok