La citronella è una delle piante più amate da quanti odiano le zanzare. In estate le sue quotazioni raggiungono i massimi livelli, poichè è unica nel tenere lontani gli odiosi insetti.
L’olio essenziale di citronella non è da meno, nel senso che conserva intatte le proprietà della pianta da cui viene estratto e concorre attivamente ad allontanare le zanzare. Come riesce? Grazie al suo profumo, che pur essendo delicato è abbastanza forte e deciso da confondere gli odori tipici del corpo umano e creare confusione nelle zanzare, che non riescono più ad orientarsi nella ricerca della ‘preda’.
La pianta citronella compare spesso per questo motivo nei giardini e sui balconi, ma all’olio essenziale si riconosce una ‘potenza d’urto’ ancora più forte, attraverso un semplice diffusore: poche gocce diluite nell’acqua assicurano una grande azione insettorepellente.
L’utilizzo diretto della citronella sul corpo non è consigliato, tanto basta averlo vicino per essere al riparo dalle punture, per via di eventuali fenomeni di sensibilizzazione. E’ altresì vero che l’olio di citronella è utile sulle punture delle zanzare, con una leggera frizione elimina il prurito, per cui con l’aggiunta di un altro olio essenziale di base può essere di aiuto non solo per prevenire ma anche per curare.
E non è solo zanzare. L’olio essenziale di citronella interviene anche sui problemi di digestione, sui crampi muscolari e sulle condizioni di stress: su tutti agisce in veste di calmante e rilassante, stemperando quindi dolori e fastidi.
Il massaggio con l’olio di citronella è utile per distendere i muscoli, a condizione che venga mischiato ad un altro olio di base ( in genere olio di mandorle dolci). Contro lo stress invece sono positive la diffusione nell’ambiente e il bagno rilassante, da preparare con sapone neutro e 5-10 gocce di olio di citronella.