Le virtù delle piante aromatiche e delle spezie sono numerose, ma senz’altro in cima allla lista si colloca l’eliminazione di sali e grassi, o meglio, una significativa riduzione desgli stessi, nella misura in cui se ne impiega di meno.
E’ infatti noto che conferiscono sapore nuovo e particolare alle pietanze, rendendole appetitose in modo naturale e leggero.
Ai fini di un impiego ottimale di tutte le erbe aromatiche disponibili, si consiglia di preferire le erbe fresche a quelle secche, perchè mantengono inalterati i principi attivi, e di aggiungerle alla fine della preparazione delle pietanze, in quanto è meglio non cuocerle, sempre per evitare di corrompere tanto l’aroma quanto i benefici.
Coltivare il basilico sul balcone, ad esempio, è il modo migliore per avere sempre a portata di mano una delle erbe per uso alimentare tra le più fresche e adattabili a diversi tipi di pietanze.
Se invece si vuole utilizzare spezie da macinare, come il pepe o la noce moscata, l’ideale è acquistarle in grani o in semi: meglio grattugiarle sul momento piuttosto che ricorrere ai preparati già sminuzzati, che a causa del trattamento subito e della permanenza in sacchetto per periodi di tempo più o meno lunghi, risultano meno salutari. Inoltre, il sapore di una spezia grattugiata sul momento è più forte e intenso, e in questo senso consente anche il risparmio, poichè si tende ad impiegarne di meno.
In ogni caso, le erbe aromatiche rappresentano se non uno stile di vita una buona alternativa ad una alimentazione spesso frettolosa e incurante delle proprietà benefiche che delle piccole accortezze possono apportare ad un pasto e alle pietanze.