Esiste un vero e proprio elenco di erbe officinali che, assunte durante la gravidanza, possono comportare dei rischi per il bambino.
Agnocasto. Potrebbe avere effetti androgenizzanti.
Artiglio del diavolo. Può può creare problemi all’utero, con effetti sui muscoli interni.
Camomilla. Il calmante più famoso che esista può stimolare l’utero a contrarsi.
Ginseng. Può provocare scompensi a livello endocrino quando la donna è in stato interessante.
Iperico. Come il ginseng, può essere responsabili di contrazioni anomale dell’utero.
Ortica. Interviene sui muscoli uterini, stimolandoli.
Rosmarino. La sua capacità di attivare l’apparato gastrointestinale si rivela nociva durante la gravidanza, perchè un eccessivo stimolo non è di giovamento nè alla madre nè al bambino.
Sedano. Anche il sedano va a produrre contrazioni uterine ‘non richieste’.
Uva ursina. Si comporta come vasocostrittore e in questa sede non è utile.
Cara Elisabetta, io ho partorito 8 mesi fa e francamente dal quinto mese di gravidanza ho usato esclusivamente olio di mandorle dolci, come detergente e come olio contro le smagliature, perchè rispetto a tutto il resto l’allarme è alto, anche se la comunità scientifica continua a discuterne e a fornire teorie spesso contrapposte. Ti consiglio di non utilizzare prodotti che contengono oli essenziali, è meglio essere prudenti. Per quanto riguarda la propoli, se si è trattato di ‘qualche spruzzatina’ non dovresti avere problemi. In bocca al lupo e riposati….avrai bisogno di molte energie ‘dopo’ 🙂
Ciao Debora,
sono al settimo mese di gravidanza. Utilizzo un docciaschiuma tutto naturale che trovo in erboristeria, il cui ingrediente caratterizante è la lavanda; tuttavia contiene anche altri oli essenziali, come quello di timo, che recentemente ho scoperto può essere nocivo durante la gestazione! Anche una crema che voi stessi consigliate, e che uso, contiene tra i vari estratti quello di mirra, che io sappia anch’esso da evitare, e si trova a metà dell’INCI. Come bisogna comportarsi?
PS. quando questo inverno ho avuto il mal di gola ogni tanto una spruzzata di spray alla propoli me la sono data.. è così grave?
Grazie, Elisabetta
Cara Rosaria, stai tranquilla. Sospendi l’utilizzo di erbe fino al termine della gravidanza e goditela, senza tisane 🙂
Ciao…vlevo chiderti un consiglio..
sono 2 settimane che sto facendo la pulizia dei reni attraverso una tisana da bere(di 200ml)di alcune erbe che ora ti sottoscriverò:
origano
erba di san giovanni
salvia
correggiola o polygonum aviculare
melissa
betulla
olio di pino 5 gocce in una tazza
Ho scoperto di essere in dolce attesa precisamente di 6 sett con oggi
pensi abbia potuto nuocere in qlc modo al mio bambino?
nn ho mai avuto nessun sintomo se nn fastidio al basso ventre come dei pre dolori mestruali e da qlc giorno nausea persistente
la pulizia è quasi terminata domani è l’ultimo giorno
ti ringrazio in anticipo rosaria