L’olio di mandorle dolci diventa un amico prezioso durante le gravidanza, per per la salute della pelle e per il suo aspetto prima e dopo il parto.
Soprattutto per il ‘dopo’, quando è auspicabile non ritrovarsi piene di smagliature e aggiungere quindi questo problema a quello della perdita di peso.
Il rimedio naturale più efficace in tal senso sembra essere appunto l’olio di mandorle dolci, al quale si riconosce una proprietà elasticizzante molto forte, soprattutto se viene applicato con costanza, giorno dopo giorno, dall’inizio alla fine della gravidanza.
Spalmare l’olio sulla pancia con un leggero massaggio deve diventare un’abitudine, non un’eccezione, non il trattamento ‘in più’ del sabato e della domenica, perchè soltanto la cura puntuale del corpo può aiutare a mantenerlo in forma.
L’olio di mandorle dolci nutre la pelle in profondità, la idrata, le restituisce tono e la aiuta a mantenerlo, rappresenta insomma una sorta di elisir di giovinezza del pancione.
Il momento ideale per utilizzarlo è dopo il bagno o la doccia: sappiamo infatti che il contatto con il bagnoschiuma non è mai indolore per la pelle, nonostante l’eventuale formulazione naturale del prodotto, e dopo averla asciugata la pelle si trova in una condizione di aridità. Relativa, ma pur sempre aridità.
Questo è il momento di intervenire con l’olio di mandorle, senza eccedere in termini quantitativi, ne basta poco per ottenere l’effetto desiderato, e inoltre mettendone troppo si rischi di rimanere unti. Naturalmente basta tamponare un pochino la pelle e l’eccesso si elimina, ma in ogni caso non serve a nulla abbondare e aggiungere un nuovo strato a quello che già è entrato a contatto con la pelle.
Semmai può essere utile ripetere l’operazione nel corso della giornata, magari al mattino o alla sera. Non esisstono controindicazioni in tal senso, se ci si accorge che la pelle è secca non si può che trarre beneficio da un veloce massaggino con l’olio di mandorle dolci.