Dopo aver visto quali erbe vengono usate maggiormente nella creazione di cosmetici naturali privi di composti chimici, passiamo ad esaminare gli altri principi attivi di origine vegetale.
Acido citrico. E’ una sostanza acidificante di origine vegetale che si estrae dal succo di limone o da particolari soluzioni di zucchero grezzo.
Alfa-idrossiacidi. Vengono chiamati anche acidi della frutta e intervengono positivamente sulla pelle dal punto di vista del rinnovamento cutaneo. Inseriti nelle formule dei peeling, aiutano ad esfoliare la cute e a far emergere lo strato di pelle più sana, risultando utili anche in caso di piccole cicatrici da acne.
Glicerina vegetale. E’ costituita da acidi grassi vegetali ricavati essenzialmente dalla palma e dal cocco. Le sue proprietà emollienti e lenitive la rendono adatta come componente di creme e lozioni per il viso e per il corpo.
Lecitina di soia. MOlto nutriente per la pelle, risulta di particolare efficacia nel trattamento della pelle secca e di poco idratata.
Proteine del grano (idrolizzate). Contengono in grande quantità l’acido glutaminico, che assicura una buona idratazione e aiuta a mantenere il corretto equilibrio nell’epidermide. Indicate soprattutto per i capelli secchi e spenti.
Acido lattico. Si ricava dalla fermentazione del latte e viene usato in ambito cosmetico perchè battericida. In qualche modo richiama l’azione dell’acido glicolico, ma in versione più soft, dolce, legata più che altro alle sue proprietà antisettiche che ad una azione esfoliante.
Nocciolo albicocca. Il nocciolo del frutto viene frantumato, ridotto in polvere e utilizzato per il peeling, perchè utile per rimuovere le cellule morte e per rendere la cute morbida e levigata.