L’inverno può essere piacevole per molti aspetti, soprattutto perchè porta via il caldo torrido e l’umidità che caratterizzano la stagione estiva, ma non è comunque privo di aspetti negativi. I principali sono quelli legati appunto alla temperatura
con il suo corollario di freddo, vento, pioggia. Gli agenti atmosferici sono i responsabili dell’aggressione alle parti del corpo maggiormente esposte, perchè per cause di forza maggiore non si possono coprire più di tanto.
E’ il caso del viso, che certo non si può proteggere del tutto: possiamo mettere un cappello sulla fronte e la sciarpa rialzata sulla bocca, ma comunque il naso, gli occhi e parte delle guance rimangono esposti.
Ed è il caso delle mani, perchè anche se si mettono regolarmente i guanti, il freddo può in qualche modo penetrare, a maggior ragione se si soffre per una circolazione non ottimale e quindi il sangue non arriva correttamente nelle zone periferiche del corpo.
Le mani possono quindi essere screpolate, arrossate, inaridite, il che crea senz’altro fastidio e disagio, anche a livello estetico dal momento che le mani sono il primo biglietto da visita di una persona.
I modi per rimediare fortunatamente non mancano, e i rimedi naturali a disposizione sono numerosi ed efficaci, basta utilizzarli con costanza, senza mai dimenticare di mettere la crema o la lozione scelta, neanche per un giorno, poichè la continuità è la chiave per la riuscita della ‘cura’.
Cura che, è importante chiarirlo, non è affatto risolutiva bensì palliativa, dal momento che se la pelle è sensibile e l’inverno è rigido, la pelle si screpolerà, per quante creme si possano mettere. In quest’ottica diventa importante applicare la crema ogni volta che se ne avverte la necessità, così da evitare che il problema si ingigantisca. Se ora ho le mani screpolate, con la pelle che tira, e metto la crema, arriverò al prossimo appuntamento con la screpolatura, per così dire, in condizioni decisamente migliori che se non l’avessi messa. E’ abbastanza intuitivo.
Tra le sostanze più indicate per la pelle secca, ci sono gli oli. Olio di jojoba, olio di mandorle dolci, olio di rosa mosqueta svolgono un’azione idratante e reidratante di sicuro impatto per problemi di questo tipo, e non esiste rischio di sovradosaggio in tale contesto.