Quali sono le proprietà del riso?
Il riso nasconde molte virtù, a partire da quelle legate alla tavola. Difficile non trovare un accostamento gustoso, la scelta di risotti è infinita e accontenta tutti i palati: alla pescatora, allo zafferano, al sugo, in bianco, con i funghi e allo champagne, secondo le più moderne tendenze.
Scoprire poi che fa anche bene, rappresenta la classica ciliegina sulla torta.
Vediamo il perchè.
Lo strato esterno del chicco contiene proteine, l’interno è composto per la maggior parte da amido e poi da fosforo e minerali. L’importanza dei sali minerali per il corpo è risaputa, mentre il valore dell’amido riside nel fatto che rende i chicchi leggeri, facilmente digeribili e poveri di grassi.
Il riso è infatti consigliato nelle diete, perchè comporta nell’immediato una sensazione di gonfiore che induce sazietà, ma in termini di grassi si attesta sulle 300 calorie per 100 grammi, che rappresentano comunque un quantitativo abbondante considerato che il riso si gonfia e sazia facilmente. Si tratta di un prodotto naturale che già di per sè contiene le potenzialità di rimedio naturale per rafforzare o curare l’organismo, come evidenzia la sua struttura.
Inoltre, si registra scarsità di sodio, il che volge a vantaggio di quanti non possono eccedere con il sale -da chi ha la pressione bassa a chi soffre di ritenzione idrica- e non contiene assolutamente glutine. Anche i celiachi quindi possono mangiarlo senza problemi.