Proseguiamo il viaggio tra le ricette a base di erbe, piccole idee per rendere il pasto originale e per beneficiare sulla tavola delle proprietà delle erbe che in genere usiamo in versione medicinale. La salute e il gusto ci guadagnano.
Orecchiette con patate e rucola
Gli ingredienti: 360 gr di orecchiette, 300 gr di patate, 300 gr di rucola, 2 spicchi d’aglio, 1 peperoncino piccante, mezzo bicchiere di olio extravergine d’oliva, sale
La preparazione: sbucciare, lavare e tagliare a fette di 2 centimetri le patate. Pulire e lavare la rucola. Mettere le patate e la rucola a lessare immergendole nell’acqua bollente e salata, e dopo 5 minuti di bollitura versare nell’acqua anche la pasta, mescolare e lascir cuocere il tutto. Intanto, in un tegamino far rosolare gli spicchi d’aglio schiacciati, l’olio e il peperoncino. Terminata la cottura delle verdure e della pasta, scolare e unire il soffritto mescolando il tutto.
Penne con ricotta, pinoli ed erba cipollina
Gli ingredienti: 350 gr di penne, 100 gr di ricotta cotta al forno, 2 cucchiai di pinoli, alcuni steli di erba cipollina, 50 gr di parmigiano grattugiato, 60 gr di burro, sale e pepe bianco
La preparazione: lessare le penne al dente in abbondante acqua salata. In una terrina sbriciolare grossolanamente le ricotta e tagliuzzare l’erba cipollina. In una padella far sciogliere il burro con i pinoli, aggiungere le penne scolate e far saltare per qualche secondo. Togliere la padella dal fuoco, unire il parmigiano grattugiato e il pepe, la ricotta e il trito di erba cipollina. Mescolare bene e servire.
Minestra di riso, fiori di malva ed erbette
Gli ingredienti: 200 gr di riso, 300 gr di fiori e tenere foglie di malva, 100 gr di punte di foglie di ortica, 100 gr di germogli di luppolo, 2 patate, 1 porro, 1,5 l di brodo vegetale, 60 gr di burro, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 50 gr di parmigiano grattugiato, sale e pepe
La preparazione: Lavare i fiori e le erbe, poi scolarli per bene. Mettere a rosolare in olio e buro il porro tagliato a rondelle sottilissime, facendo attenzione che colorisca appena. Tritare grossolanamente le erbe e aggiungerle al soffritto. Versare il brodo, quindi sbucciare e tagliare a dadini le patate prima di aggiungerle allla minestra. Insaporire con sale e pepe, far cuocere il tutto a fuoco dolce per circa mezz’ora, poi aggiungere il riso. Quando sarà cotto, spegnere il fuoco e aggiungere una noce di burro e abbondante parmigiano grattugiato.