Se, ad esempio, la pelle ha un brutto colore, è spenta e sembra che il viso sia ‘afflosciato’, si può provare a rimediare con un decotto a base di acetosa. Si fa bollire una radice di acetosa in 1 litro d’acqua per 5 minuti, si lascia in infusione per altri 5 e si filtra. Tre tazze al giorno per tre settimane dovrebbero restituire tono e colore alla pelle.
Se il problema sono i punti neri, per pulire bene la pelle senza aggredirla, si può ricorrere ad uno dei rimedi naturali più utilizzati: la camomilla. Si pulisce il viso con il normale detergente o sapone e poi si fa un impacco con l’infuso di camomilla per almeno 20 minuti, possibilmente ogni giorno, o meglio la sera quando ci si strucca o prima di andare a dormire.
Se la pelle è irritata, infiammata, brucia o tira, si può ‘fabbricare’ un olio misto con azione lenitiva. Si usano 50 gr di fiori freschi di camomilla, 25 gr di fiori freschi di lavanda e 25 gr di fiori freschi di ipeico, mettendoli in mezzo litro di olio di girasole biologico. Si riscalda a bagnomaria senza arrivare all’ebollizione, poi si lascia coperto e in ammollo a raffreddare. Si filtra e si conserva l’olio in un contenitore di vetro scuro, ben tappato e al buio. Questo olio è ottimo per massaggi rilassanti e per attenuare i sintomi delle dermatiti di vario tipo.
E ancora, se la pelle è segnata dall’età, dagli agenti atmosferici e da tutto quel che le toglie freschezza e salute, può tornare utile l’amido di riso. Prepararlo è davvero semplice: si fa bollire l’acqua, si aggiunge amido di riso nella misura di uno o due cucchiai e si attende che il composto divenga tiepido. Poi si utilizza una garza di cotone per applicare l’amido sulla parte arrossata o infiammata, lasciandolo agire per non meno di mezz’ora. Dopo aver tolto le garze è meglio non risciacquare, così che la sostanza continui ad agire. Si possono inoltre preparare in casa delle maschere tutte naturali in cui le proprietà dell’amido di riso si uniscano a quelle di altri ‘ingredienti’, così da massimizzare gli effetti di entrambi. E’ il caso ad esempio del latte o dello yogurt, che insieme all’amido di riso restituiscono bellezza, tono e morbidezza alla pelle, tanto in versione restitutiva quanto in versione preventiva.