Come già visto, le erbe possono tornare utili non solo all’interno di un ipotetico cassetto dei medicinali, ma anche fuori, in un posto che frequentiamo quotidianamente, la tavola.
Primi, secondi e contorni a base di erbe sono sempre più all’ordine del giorno e dopo aver visto primi e risotti, diamo oggi uno sguardo ai contorni.
Fiori di tarassaco sott’aceto
Gli ingredienti: fiori di tarassaco,aceto di vino bianco, dragoncello, sale grosso, grani di pepe
La preparazione: utilizzare dei fiori di tarassaco ancora perfettamente chiusi, iniziando con il lavarli sotto l’acqua corrente e facendoli asciugare su un panno morbido. Trasferirli in una terrina alternandoli a strati di sale grosso e lasciarceli per 1 giorno intero. Sciacquare poi i boccioli nell’aceto e distribuirli in vasetti di vetro puliti e asciutti, inserendo anche i rametti di dragoncello e i grani di pepe. Coprire con altro aceto, pigiare per far uscire tutta l’aria e chiudere ernmeticamente.
Insalata agli aromi
Gli ingredienti: 2 arance, 5 foglie di melissa, 5 foglie di balsamita, 3 foglie di menta, 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva e sale.
La preparazione: sbucciare le arance e tagliarle a rondele. Tritare grossolanamente tutte le erbette, condire le arance con olio e sale, cospargerle con il trito e mettere in frigorifero per un pò prima di servire.
Salvia fritta
Gli ingredienti: 30 foglie di salvia, 120 gr di farina, 1 uovo, 1 dl di vino bianc secco, mezzo litro di olio extravergine di oliva e sale.
La preparazione: lavare e asciugare con cura le foglie di salvia; preparare la pastella stemperando il vino con la farina e il tuorlo dell’uovo, quindi montare a neve l’albume e unirlo al composto con delicatezza, facendo attenzione a non smontarlo. Riscaldare l’olio in cui si immergeranno le foglie di salvia una ad una dopo averle passate nella pastella. Quando saranno tutte dorate, posarle sulla carta assorbente da cucina , salarle e servirle caldissime.
Finocchi in tegame
Gli ingredienti: 4 finocchi, 2 spicchi d’aglio, 50 gr di parmigiano grattugiato, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale e pepe.
La preparazione: eliminare le foglie esterne dai finocchi e lavarli sotto l’acqua corrente. Lessarli in acqua salata bollente, scolarli e, una volta raffreddati, tagliarli a spicchi. In un tegame scaldare l’olio e l’aglio, che va tolto non appena avrà preso colore. Mettere gli spicchi di finocchio nel tegame e farli rosolare da ambo i lati; poco prima di servire, condire con sale, pepe macinato fresco e parmigiano. Dare una bella spolverata di parmigiano e tenere il coperto chiuso in modo che il formaggio possa fondere, quindi servire ben caldo.