C’è chi suda e chi no, o meglio, chi suda tanto e chi poco…fortune e sfortune della vita.
Certo siamo tutti consapevoli che sudare è positivo perchè si eliminano le tossine, però non è il massimo dal punto di vista sociale e relazionale: non mi interessa molto l’espulsione delle tossine quando sono tutta carina, vestita bene per la sera o per un appuntamento di lavoro? E proprio il caso di dire che francamente me ne infischio….
E allora cosa fare per contrastare l’odiato sudore ‘di troppo’?
Il più efficace dei rimedi naturali sembra essere la salvia, grazie alla sua capacità di inibire e ridurre il lavoro delle ghiandole secretrici, fra le quali appunto rientrano quelle sudoripare. L’olio essenziale di salvia ne rallenta l’attività e l’organismo ne trae giovamento nei casi in cui sia soggetto ad una sudorazione eccessiva, di quelle imbarazzanti e fastidiose.
Non si tratta di interruzione, ma di riduzione, è bene chiarirlo: a nessuno venga in mente di poter utilizzare la salvia per non sudare più. La sudorazione è un processo naturale a cui non è possibile nè auspicabile sottrarsi.
Sempre in tema di salvia, già che ci siamo segnalo che questa erba profumata è di grande utilità anche incaso di infiammazioni gengivali, in quanto non solo è antisettica ma svolge anche una attività astringente che è di giovamento quando i tessuti gengivali sono infiammati e doloranti. Stessa cosa per le altrei rritazioni del cavo orale, primo fra tutti il mal di gola che si combatte con successo grazie all’infuso di salvia.
Nessuna risposta