• Privacy & cookie
  • Email

Guida Erboristeria

  • Menu
  • Curarsi con le erbe
    • Fiori di Bach
  • Erbe in pratica
  • Rimedi naturali
  • Anti-cellulite
  • Bellezza
  • Prodotti erboristici
    • Oli essenziali
 Home > Disturbi e rimedi naturali > Miele di corbezzolo: che cos’è e come si usa?

Miele di corbezzolo: che cos’è e come si usa?

Giovanni Lattanzi Disturbi e rimedi naturali

che cos'è il miele di corbezzolo

Un miele privo di dolcezza, è davvero molto particolare, tanto che, non tutti lo conoscono perché, in genere, il miele viene usato come dolcificante oltre che per le sue proprietà emollienti, per le quali viene, ad esempio, aggiunto al latte in caso di mal di gola o, addirittura, per uso cosmetico, per le sue caratteristiche antisettiche ed antibatteriche. Per il miele di corbezzolo è diverso, non sarà mai utilizzato per dolcificare, ha ben altre destinazioni d’uso; infatti, questo particolare miele, presenta un gusto un po’ amaro, addirittura è tra i sapori più forti, nel settore che ha a che fare con questi alimenti; in genere, risulta anche sgradevole al palato, di chi, in particolar modo, proprio non è incline, ad apprezzare questo tipo di sapori. Nonostante ciò, questo nettare prezioso, regalo delle amiche api, ha interessanti proprietà benefiche, oltre essere apprezzato da chi ne sa valorizzare il suo sapore particolare.

Contenuti della guida:

  • Da dove viene ricavato il miele di corbezzolo?
  • Le proprietà del miele di corbezzolo

Da dove viene ricavato il miele di corbezzolo?

Il miele in questione, si ricava dal corbezzolo, un arbusto sempreverde risalente alla famiglia delle ericacee, da qui, per l’appunto il nome: miele di corbezzolo.

Il corbezzolo, cresce spontaneamente, ed è molto tenace, robusto e ciò gli permette di poter affrontare millenni di burrascose situazioni, al fine di divenire un albero, con una chioma imponente e arrivando a misurare, anche gli oltre dieci metri d’altezza.

Il corbezzolo ha la capacità di resistere sia temperature climatiche torride, che a quelle molto più fredde e rigide; questa caratteristica, fa sì che lo si possa trovare nelle zone del Mediterraneo, ma anche, in Irlanda e in Europa occidentale. In Italia, invece, come specificato all’inizio dell’articolo, possiamo trovare questo miele in Sardegna, che è la regione principe, per quanto concerne la produzione di questo del miele di corbezzolo e, in seconda battuta, troviamo la zona della Maremma, nelle vicinanze di Grosseto.

Per quanto riguarda i suoi frutti, la loro curiosità risiede nel lungo processo di maturazione: quasi un anno; è questa la tempistica che bisogna rispettare, prima di poter cogliere i frutti dal ramo. Durante questo periodo, i frutti del corbezzolo, cambiano diverse volte il proprio aspetto, soprattutto per quanto concerne il colore, che diventa cangiante, passando dalle tinte del giallo ocra, procedendo per un tocco vibrante di arancione, fino ad arrivare ad un accesissimo rosso fuoco. Un vero e proprio spettacolo della natura!

Mentre i fiori ci regalano il miele di corbezzolo, dalle sue foglie, e dalle sue radici, è possibile ottenere il tannino, elemento largamente impiegato in contesti industriali, soprattutto quelli dei coloranti. In ultimo, dalla fermentazione dei suoi frutti si ricava un egregio vino con sorprendenti proprietà benefiche e digestive.

Le proprietà del miele di corbezzolo

Le sue proprietà sono numerose e quella emolliente non compare, allargando così ancor più il divario con le varietà ‘tradizionali’ di miele, quelle più comunemente usate. Di sicuro, la più importante è la proprietà antisettica, che lo rende adatto per tutta una serie di ambiti, in cui si rende necessario contrastare la proliferazione dei batteri: nelle pomate erboristiche, ad esempio, all’interno delle quali, le sostanze chimiche cedono il posto a quelle naturali, come appunto il miele.

Da non dimenticare che, il miele di corbezzolo, è antinfiammatorio, astringente e ancora depurativo e diuretico: grazie a queste due caratteristiche, la sua efficacia si estende anche all’ambito delle diete. Difficile trovare una dieta che autorizzi il consumo di miele, perchè dolce e ricco di zuccheri, mentre un miele che aiuta a depurare e a stimolare la diuresi è tutta un’altra cosa. Naturalmente non si deve eccedere, come per tutti gli alimenti, ma un cucchiaino di miele corbezzolo non causa un eccessivo e rilevante aumento di peso, e in più, aiuta anche a dare sapore a determinati cibi, primi fra tutti i formaggi. Gli amanti dei sapori amari possono anche spalmarlo sulle fette biscottate, a colazione, o su una fetta di pane integrale, o tostato, per merenda.

Oltre alle principali caratteristiche, appena elencate: depurative, astringenti, diuretiche, antisettiche e antinfiammatorie, per le vie urinarie, per i mal di gola e per le infiammazioni di natura intestinale, aggiungiamo anche quelle antispasmodiche; in questa circostanza, il miele di corbezzolo, può essere considerato un rimedio naturale, molto efficace, per chi soffre di asma bronchiale, particolarmente indicato per i bambini, al fine di evitare una somministrazione farmacologica (sempre in casi non molto gravi). Inoltre, in dosi controllate, si può far ricorso, a questo prodotto, per aiutare a conciliare il sonno, grazie ad un’azione calmante e anti stress.

Attenzione a non abusarne! Un uso eccessivo, di questo miele, può causare sgradevoli e poche opportune sorprese, soprattutto in soggetti che soffrono di stitichezza, ma è anche comune incappare in stati di fastidiosa nausea.

Tags:prodotti naturali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Grande Manuale di Erboristeria

    Grande Manuale di Erboristeria

    Erboristeria planetaria. Proprietà curative e simbologia delle piante

    Erboristeria planetaria. Proprietà curative e simbologia delle piante

    Tematiche

    • Benessere e salute
    • Curarsi con le erbe
    • Cure di bellezza
    • Diete
    • Disturbi e rimedi naturali
    • Erbe in pratica
    • Fiori di Bach
    • Gravidanza
    • Interviste
    • Linguaggio dei fiori
    • Natale in erboristeria
    • Oli essenziali
    • Prodotti erboristici
    • Rimedi naturali contro la cellulite
    • Storia dell'erboristeria

    Atlante illustrato delle piante selvatiche e degli infusi curativi

    Atlante illustrato delle piante selvatiche e degli infusi curativi

    Il libro completo delle erbe e piante aromatiche

    Il libro completo delle erbe e piante aromatiche

    Puoi leggere anche:

Articoli recenti

  • Fiori di Bach contro l’ipersensibilità
  • Fiori di Bach contro la paura
  • Fiori di Bach contro le problematiche relazionali
  • Fiori di Bach per la solitudine
  • Fiori di Bach contro le negatività d’animo

Commenti recenti

  • Caterina su Cosa sono e come si usano i fanghi anticellulite?
  • Maria concita su Cosa sono e come si usano i fanghi anticellulite?

Privacy Policy

Privacy Policy

Cerca nel sito

Guida Erboristeria Copyright © 2019.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok