Cause delle mani fredde: sintomi e rimedi
Se le mani sono sempre fredde, costantemente, si tratta in genere di un problema della circolazione, che non raggiunge le aree periferiche del corpo, come appunto le mani ma anche i piedi. In questo senso, dal momento che rimane tutta concentrata nel centro del corpo, non può non raggiungere in modo particolare proprio l’organo che lo fa vivere, cioè il cuore.
Se invece il problema è transitorio e si verifica solo in condizioni particolari, la circolazione non c’entra nulla e la ‘colpa’ è tutta della temperatura esterna. Le basse temperature fanno raffreddare le mani, non c’è niente da fare, nulla di più naturale, e sta a noi evitare che accada indossando sempre dei guanti quando fa molto freddo. Altrimenti non abbiamo neanche il diritto di lamentarci, perchè un pò ce la andiamo a cercare, senza poter scomodare altre motivazioni.
I sintomi legati alle mani fredde sono rossore e gonfiore, e nei casi molto gravi si può arrivare anche ad avere le mani di un colorito bluastro e delle spaccature causate dal freddo.
Esistono rimedi, fermo restando che appunto è consigliato l’uso dei guanti quando le temperature sono basse? Uno per tutti, valido in ogni caso, tanto per le mani fredde in modo cronico quanto per quelle che lo diventano occasionalmente.
Si tratta di un rimedio semplicissimo: basta immergere le mani in acqua calda o tiepida. Non bollente, ovviamente, altrimenti si passa da un estremo all’altro. Si può scegliere di tenere le mani a bagno per un pò, di prolungare la doccia o il bagno proprio lasciando scorrere l’acqua calda sulle mani, o ancora di fare degli impacchi con un panno morbido già caldo. Magari mentre si guarda la televisione la sera, si fa scaldare un panno sul termosifone per poi applicarlo sulle mani e tenerlo lì per un pò.