Rimedi naturali per il naso chiuso: quali sono i più efficaci?
in questa piccola guida vi proponiamo alcuni rimedi naturali, sia semplici che più elaborati. In tutti i casi si tratta di consigli efficaci che richiamano i metodi di una volta; quelli, cioè, usati tradizionalmente dai nostri nonni quando non esistevano troppe medicine o semplicemente non c’erano i soldi per acquistarle.
Il primo rimedio naturale per il naso tappato è l’inalazione, sostituibile con l’aerosol. In quest’ultimo, però, va necessariamente messo un medicinale, mentre i suffumigi funzionano bene anche senza sostanze aggiuntive, per così dire. E’ proprio il vapore a svolgere un’azione benefica, e più se ne inala meglio è. Anche perchè si tratta di un rimedio che non presenta effetti collaterali e può essere ripetuto più di una volta al giorno se si avverte un reale beneficio.
Oltre ad accanirsi sul naso, per così dire, cercando di provare un pò tutti i rimedi possibili, si deve prestare attenzione anche all’ambiente circostante. L’aria secca non aiuta e per fortuna esistono gli umidificatori, che risolvono facilmente il problema, in particolare durante la notte. Potrebbe essere di aiuto anche un diffusore di oli essenziali con l’essenza di eucalipto, utile per aprire le mucose nasale; si tratta di una esperienza soggettiva, che va provata per vedere se effettivamente dia dei risultati, perchè non è gradevole per tutti. Anzi, a volte i profumi possono irritare le mucose nasali, al pari del fumo e della polvere.
Tornando al naso, via libera per i lavaggetti, come quelli che si fanno ai bambini con l’acqua di mare. Attenzione agli spray, che possono dare fastidio, mentre le fialette monodose sono la soluzione migliore, in termini di igiene e di beneficio. Il naso dovrebbe stapparsi abbastanza facilmente con il loro aiuto, senza rendere necessario il ricorso agli spray decongestionanti. Infine, attenzione a soffiarsi il naso con delicatezza, altrimenti si rischia di ritrovarlo pieno di crosticine oltre che tappato.