Contenuti della guida:
Proprietà del sedano: quali sono?
Proprio i cuori del sedano sono ricchi di proprietà diuretiche, quelle che rendono il sedano un ottimo alleato delle diete. E non solo delle diete, ma anche di problemi diffusi come la ritenzione idrica e la cellulite. Inimitabile nello stimolare la ‘plin plin’, il sedano aiuta così ad eliminare le tossine e a depurare l’organismo.
E non solo, perchè il sedano è anche digestivo e mangiarne un pochino a fine pasto, con il classico pinzimonio ma anche senza condimento, aiuta in modo straordinario a digerire bene. Pertanto il consumo di sedano è particolarmente consigliato a chi soffre di digestione lenta o comunque ha problemi in tal senso, e anche a chi non ha problemi digestivi ma è reduce da un pranzo o da una cena impegnativi e si sente un pò appesantito.
Inoltre, e qui si torna al vantaggio per le diete, il sedano ha pochissime calorie, più o meno 14 ogni 100 gr. Quasi a calorie zero, si potrebbe dire, e rappresenta un ottimo riempitivo per gli attacchi di fame, quando si ha voglia di smangiucchiare qualcosa. Sgranocchiare una costa di sedano equivale a prendere non due, ma tre piccioni con una fava: si contrasta la fame, si depura l’organismo e si rimane leggeri.
Il sedano in cucina
Il sedano si compra di solito fresco e si conserva nel cestello del frigorifero; se rimane qualche giorno in giro per casa bisogna eliminare le parti appassite e molli. Per un pranzo rustico o un antipasto di verdure miste crude, quando si dispone di sedani molto freschi e bianchi si può tagliare ogni cespo in quattro parti dall’alto in basso e disporre i quarti ottenuti ‘in piedi’, in una coppa di vetro, con altre verdure come finocchi a spicchi, peperoni a strisce, cardi bianchi crudi. Si possono inoltre preparare, per antipasto, delle gustose barchette con costole di sedano riempite di gorgonzola impastato con il burro, da completare con crostini di pane croccante.
Nessuna risposta