Contenuti della guida:
Cosa sono i semi di lino
I semi di lino sono integratori alimentari naturali: sono ricchi di sostanze nutritive, molto importanti per il benessere dell’organismo; inoltre, contengono Omega-3, minerali, vitamine B1, B2, E, proteine, e contrastano l’invecchiamento cellulare, stimolando sia il sistema immunitario che fungendo anche da rimedio per regolarizzare i processi intestinali, combattendo, così, la stitichezza; inoltre prevengono le intolleranze alimentari.
In cucina, i semi di lino, possono essere una valida alternativa delle uova (in modo da ridurre i grassi) per la realizzazione di torte e di biscotti. Ad ogni modo, quando si riproducono i classici “rimedi della nonna”, l’ideale è utilizzare l’olio di semi di lino puro (da accertarsi sempre previo controllo delle etichette di certificazione), al fine di mescolarlo con altri ingredienti naturali. L’esigenza di impiegare questo ingrediente, in modo puro è giustificato dal fatto che, se troppo lavorato, l’elemento in questione, rischia di perdere tutte le sue caratteristiche naturali, durante il processo di lavorazione, togliendogli la particolarità che lo caratterizza sia ai fini del benessere che della salute.
Semi di lino per capelli
Un prodotto, molto famoso, legato a questo componente, è l‘olio di semi di lino: questo olio è molto conosciuto, e largamente impiegato, come ingrediente per i rimedi naturali di diverso genere. Il suo uso è popolare soprattutto in ambito tricologico; infatti, l’olio di lino è un grande alleato per districare i capelli dopo averli lavati, mentre altri, lo utilizzano per renderli più forti e più lucenti. Spesso, troviamo questo ingrediente, anche all’interno di prodotti di natura industriale; l’ideale sarebbe di appurare sempre la qualità del prodotto in questione. Inoltre, l’azione dell’olio di lino, è incredibile per quanto concerne la riduzione delle doppie punte, odiose ed antiestetiche, con la finalità di rendere i capelli più fragili e più sottili. Quindi, i semi di lino rappresentano la soluzione ideale, per chi ha la tendenza ad avere i capelli spenti, opachi, caratterizzati da un aspetto poco sano, che si rivale su quello estetico; in questo modo i semi di lino restituiscono vitalità al capello, nutrendolo dall’interno e amplificandone salute e lucentezza a livello di immagine.
Come preparare una maschera ai semi di lino
C’è da precisare che, in commercio, presso drugstore e nelle profumerie deluxe, è possibile reperire diverse versioni di referenze, a base di semi di lino: maschera, shampoo, balsamo, spray lucidante, gocce, sieri, fiale. Insomma! Vasta ampia di scelta, e si può anche scegliere tra varianti più o meno naturali.
Tuttavia è alquanto fattibile la preparazione, in casa, di una maschera per capelli, a base di semi di lino, sia per creare una sorta di impacco pre shampoo, sia da utilizzare in un secondo passaggio.
Gli ingredienti sono facilmente reperibili:
- acqua
- semi di lino.
Per la preparazione, ugualmente di facile reperibilità sono gli strumenti che vengono impiegati:
- un pentolino
- un cucchiaio (che fungerà come unità di misura).
Si porta ad ebollizione, all’interno del pentolino, tre cucchiai di semi di lino con circa 80 ml di acqua, a fuoco basso. L’importante è mescolare spesso, onde evitare che i semi di lino, si attacchino sul fondo del contenitore e, di conseguenza, ne rimangano ben pochi, nel composto ultimo che si andrà ad ottenere.
Appena spento il fuoco, si formerà, sulla superficie del prodotto ottenuto, una sorte di gelatina; in un secondo passaggio, l’intero composto assumerà questo aspetto gelatinoso. Alla fine, il tutto verrà filtrato, in modo da eliminare i semi e da utilizzare solo il gel ottenuto, bisogna solo aspettare che il composto si raffreddi, prima di passare all’applicazione.
Prima o dopo lo shampoo? Non c’è una regola ben precisa; l’ideale è provare, per cercare anche di individuare le esigenze del proprio capello. Se utilizzato prima, c’è una questione di praticità, e lo si può lasciare agire per un tempo non indicato, almeno tra i dieci e i venti minuti; applicato dopo lo shampoo, il tempo di posa sarà minore, ovviamente. In entrambi in casi, non è necessario l’impiego del balsamo e, soprattutto, i capelli risulteranno più morbidi, più lucidi e facili da pettinare.
GEL SEMI DI LINO CAPELLI LISCI
Grazie alla capacità idratante, che possiedono i semi di lino, sono senza dubbio uno dei migliori alleati per avere i capelli sani e luminosi, in modo naturale e senza dover ricorrere all’ausilio di prodotti chimici e sintetici, che normalmente troviamo in commercio. Utilizzati come impacco pre shampoo sono eccellenti per rendere i capelli lisci e setosi, già con solo un’applicazione.
GEL SEMI DI LINO CAPELLI RICCI
Inoltre, è possibile ottenere una sorta di gel, da poter utilizzare per dare corpo e struttura ai capelli ricci; si può realizzare, quindi, direttamente a casa, in maniera facile, veloce e low cost, un gel, a base di semi di lino, senza dover utilizzare nessuna sostanza chimica, appiccicosa e che lascia fastidiosi residui.
Per fare questo gel serve:
- 30 grammi di semi di lino
- 200 ml d’acqua
- Due cucchiai di succo di limone.
Procedimento:
- Si mettono i semi di lino a bollire, nell’acqua, all’interno di un colino o di un infusore per il tè.
- Si porta il tutto a ebollizione
- Si lascia bollire, il tutto, per 5-10 minuti (più i semi cuociono più il gel sarà denso e forte, quindi è necessario regolarsi di conseguenza e in base alle proprie esigenze pilifere)
- Terminata la cottura, si lascia riposare il composto per almeno un’ora o fino a quando non si sarà addensato e avrà assunto un aspetto “gelloso”
- A questo punto si piò ritirare il colino
Ed ora, ci si potrà sbizzarrire, utilizzando il gel modellante per realizzare acconciature o per fissare al meglio la piega dei capelli o per dare corpo e densità ai capelli ricci, contenendo, al tempo stesso, l’effetto crespo, tipico di questa tipologia di capello.
Un’importante osservazione: il prodotto ottenuto, senza l’ausilio di conservanti, è naturale al 100 per cento, quindi, la sua conservazione va curata; sarà sufficiente riporlo in un barattolo di vetro o anche in un dispenser (prediligete sempre il vetro, come elemento di conservazione), con dosatore e tenerlo al fresco, in frigorifero, terminandolo in non più di una settimana.
Un’alternativa, potrebbe essere quello di congelarlo in degli stampini da ghiaccio, così da poter prelevare un cubetto per volta ed utilizzarlo in più tempo; e ancora, ci sono disponibili, in commercio dei conservanti naturali, come il sodio benzoato e il potassio sorbato.
Altri utilizzi e qualche accorgimento
Dopo aver lavato i capelli, volendo applicare l’olio ai semi di lino, è importante non andare troppo alla radice, soprattutto per chi ha le punte eccessivamente secche e disidratate o per che ha problemi di grasso nella zona del cuoio capelluto.
Quando si lascia in posa l’impacco, l’ideale è di avvolgerli in un asciugamano umido: l’umidità, infatti, facilita la penetrazione del prodotto tra i capelli.
Inoltre, si può mescolare l’olio di semi di lino a dei tuorli d’uovo ed un po’ di acqua, al fine di ottenere un composto molto denso, ricco di proteine che avvolgono il capello, prevenendo, o contrastando, le doppie punte.
I benefici dell’olio di semi di lino si potenzia, se inserito in un completo piano alimentare quotidiano.
Un ultimo suggerimento: per chi ha problemi con le profumazioni dei composti naturali, è sempre possibile aggiungere una miscela di gocce di olii essenziali sia per ottenere una gradevole profumazione, sia per ottimizzarne gli effetti.