• Privacy & cookie
  • Email

Guida Erboristeria

  • Menu
  • Curarsi con le erbe
    • Fiori di Bach
  • Erbe in pratica
  • Rimedi naturali
  • Anti-cellulite
  • Bellezza
  • Prodotti erboristici
    • Oli essenziali
 Home > Curarsi con le erbe > Maschera all’uva per pelli grasse

Maschera all’uva per pelli grasse

Giovanni Lattanzi Curarsi con le erbe

Maschera all'uva per pelli grasse: come prepararla

Prima che la stagione calda si avvicini, quindi, possiamo divertirci un po’ in casa a preparare dei rimedi naturali utili per seccare un pochino la pelle. Il segreto è utilizzare degli ingredienti che abbiano proprietà astringenti, e in questo caso abbiamo scelto l’uva. Si tratta infatti di un frutto dalle mille risorse, in quanto non solo è ricca di acqua e quindi molto idratante, ma anche  astringente e purificante. Un trattamento a base di uva o che contenga il succo dei chicchi dell’uva non può che essere di aiuto alla pelle, soprattutto per quanto riguarda la pelle grassa.

Contenuti della guida:

  • Come preparare la maschera
  • Come applicare la maschera all’uva per pelli grassi

Come preparare la maschera

Preparare una maschera con l’uva è molto facile. L’unica accortezza è che i chicchi dell’uva siano grandi e succosi, e che l’uva sia bianca, perchè a questa varietà si riconoscono maggiori proprietà astringenti. In termini quantitativi, occorrono 10-15 chicchi d’uva; si apre ogni chicco, si tolgono i semi e poi si spreme il succo in una ciotolina. Tutto qui, la maschera all’uva è pronta: più che di una maschera si tratta di una lozione, di un tonico, ma la sostanza non cambia.

Come applicare la maschera all’uva per pelli grassi

Proprio per via della sua consistenza leggera, si può scegliere se usare questo succo d’uva per un passaggio delicato sulla pelle da fare con un dischetto di cotone o per tenerla in posa sul viso per una decina di minuti. In ogni caso si avrà la sensazione che la pelle sia tesa, tirata e, finalmente, poco grassa. Ovviamente lasciandola in posa si ottengono risultati migliori, e alla fine bisogna mettere un velo di crema idratante.

Tags:bellezza, prodotti naturali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Grande Manuale di Erboristeria

    Grande Manuale di Erboristeria

    Erboristeria planetaria. Proprietà curative e simbologia delle piante

    Erboristeria planetaria. Proprietà curative e simbologia delle piante

    Tematiche

    • Benessere e salute
    • Curarsi con le erbe
    • Cure di bellezza
    • Diete
    • Disturbi e rimedi naturali
    • Erbe in pratica
    • Fiori di Bach
    • Gravidanza
    • Interviste
    • Linguaggio dei fiori
    • Natale in erboristeria
    • Oli essenziali
    • Prodotti erboristici
    • Rimedi naturali contro la cellulite
    • Storia dell'erboristeria

    Atlante illustrato delle piante selvatiche e degli infusi curativi

    Atlante illustrato delle piante selvatiche e degli infusi curativi

    Il libro completo delle erbe e piante aromatiche

    Il libro completo delle erbe e piante aromatiche

    Puoi leggere anche:

Articoli recenti

  • Fiori di Bach contro l’ipersensibilità
  • Fiori di Bach contro la paura
  • Fiori di Bach contro le problematiche relazionali
  • Fiori di Bach per la solitudine
  • Fiori di Bach contro le negatività d’animo

Commenti recenti

  • Caterina su Cosa sono e come si usano i fanghi anticellulite?
  • Maria concita su Cosa sono e come si usano i fanghi anticellulite?

Privacy Policy

Privacy Policy

Cerca nel sito

Guida Erboristeria Copyright © 2019.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok