Prima che la stagione calda si avvicini, quindi, possiamo divertirci un po’ in casa a preparare dei rimedi naturali utili per seccare un pochino la pelle. Il segreto è utilizzare degli ingredienti che abbiano proprietà astringenti, e in questo caso abbiamo scelto l’uva. Si tratta infatti di un frutto dalle mille risorse, in quanto non solo è ricca di acqua e quindi molto idratante, ma anche astringente e purificante. Un trattamento a base di uva o che contenga il succo dei chicchi dell’uva non può che essere di aiuto alla pelle, soprattutto per quanto riguarda la pelle grassa.
Contenuti della guida:
Come preparare la maschera
Preparare una maschera con l’uva è molto facile. L’unica accortezza è che i chicchi dell’uva siano grandi e succosi, e che l’uva sia bianca, perchè a questa varietà si riconoscono maggiori proprietà astringenti. In termini quantitativi, occorrono 10-15 chicchi d’uva; si apre ogni chicco, si tolgono i semi e poi si spreme il succo in una ciotolina. Tutto qui, la maschera all’uva è pronta: più che di una maschera si tratta di una lozione, di un tonico, ma la sostanza non cambia.
Come applicare la maschera all’uva per pelli grassi
Proprio per via della sua consistenza leggera, si può scegliere se usare questo succo d’uva per un passaggio delicato sulla pelle da fare con un dischetto di cotone o per tenerla in posa sul viso per una decina di minuti. In ogni caso si avrà la sensazione che la pelle sia tesa, tirata e, finalmente, poco grassa. Ovviamente lasciandola in posa si ottengono risultati migliori, e alla fine bisogna mettere un velo di crema idratante.