La prevenzione inizia dalla tavola e il caso dell’Australiana non fa eccezione.
Prima di pensare ai rimedi naturali dobbiamo esser certi di mettere in campo una strategia alimentare in grado di supportare l’organismo nella lotta agli agenti esterni. Il sistema immunitario va aiutato, e in questo senso la frutta e la verdura hanno un ruolo fondamentale.
Ad esempio, il licopene e i carotenoidi incidono positivamente sulla prevenzione dei disturbi da raffreddamento e dell’influenza in generale, quindi via libera ai pomodori, che sono appunto ricchi di licopene, e, sul fronte carotenoidi, alle carote, alle patate, alla zucca, alle cime di rapa.
E ancora, non può mancare ma va anzi intensificata la vitamina C, e qui c’è l’imbarazzo della scelta: per le verdure, in prima fila broccoli e cavolfiori; per la frutta, il kiwi, tutti gli agrumi e i frutti di bosco.
Ci sono poi gli omega3, che sembrano rafforzare le difese immunitarie oltre a proteggere il sistema cardiovascolare, e quindi largo al pesce, e si può mangiare senza rimorsi il salmone nonostante i grassi che contiene.
Infine il limone. E’ il caso di usarlo come condimento sugli alimenti che contengono ferro, perchè ne agevola l’assorbimento.
Sono piccole accortezze da portare avanti ogni giorno, per dare un aiuto al sistema immunitario che deve proteggerci da aggressioni come l’Australiana, che è tanto più pericolosa quanto più viene lasciata libera di agire indisturbata.