• Privacy & cookie
  • Email

Guida Erboristeria

  • Menu
  • Curarsi con le erbe
    • Fiori di Bach
  • Erbe in pratica
  • Rimedi naturali
  • Anti-cellulite
  • Bellezza
  • Prodotti erboristici
    • Oli essenziali
 Home > Curarsi con le erbe > Tisana decongestionante al tiglio

Tisana decongestionante al tiglio

Giovanni Lattanzi Curarsi con le erbe

la tisana decongestionante al tiglio: come prepararla

Contenuti della guida:

  • Le proprietà del tiglio
  • Gli ingredienti per l’infuso
  • Come usare la tisana decongestionante al tiglio

Le proprietà del tiglio

E a volte il trucco neanche basta, ci vuole qualcosa in più, come dei trattamenti periodici a base di erbe. Ce ne sono tante che aiutano a stemperare i segni sul viso, donandogli un aspetto più sano, e una di queste è il tiglio. Al tiglio si riconoscono proprietà emollienti e calmanti, ma non solo, perchè sembra che sia anche un valido decongestionante, per cui utile per cancellare i segni della stanchezza, dello stress o dell’insonnia dal viso. Particolarmente indicato, inoltre, per la pelle soggetta ad arrossamento e irritazioni lievi, che aiuta a stemperare completando l’azione con le sue capacità idratanti.

Gli ingredienti per l’infuso

L’unico ingrediente necessario è appunto il tiglio. Si mette l’estratto secco di tiglio in infusione nell’acqua calda, più o meno un cucchiaio ogni mezzo litro. Si lascia macerare per qualche minuto, da 5 a 10, e poi si filtra. A questo punto l’infuso è pronto per essere distribuito sulla pelle del viso, bisogna solo farlo raffreddare un pochino. L’ideale è che sia tiepido, perchè troppo caldo non fa bene alla pelle, e freddo perde un po’ della capacità di penetrazione nella pelle.

Come usare la tisana decongestionante al tiglio

Per spalmare l’infuso, utilizzate dei dischetti di cotone idrofilo o dei batuffoli di ovatta. Non devono essere troppo imbevuti di liquido, altrimenti non si distribuisce bene. Una volta tamponata tutta la pelle, a eccezione del contorno occhi, si aspettano alcuni minuti, non più di 10, come si trattasse di una maschera. In questo modo si da’ la possibilità al tiglio di svolgere la sua azione decongestionante, lenitiva e idratante sulla pelle. Per risciacquare, usare acqua tiepida.

Tags:erbe, prodotti naturali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Grande Manuale di Erboristeria

    Grande Manuale di Erboristeria

    Erboristeria planetaria. Proprietà curative e simbologia delle piante

    Erboristeria planetaria. Proprietà curative e simbologia delle piante

    Tematiche

    • Benessere e salute
    • Curarsi con le erbe
    • Cure di bellezza
    • Diete
    • Disturbi e rimedi naturali
    • Erbe in pratica
    • Fiori di Bach
    • Gravidanza
    • Interviste
    • Linguaggio dei fiori
    • Natale in erboristeria
    • Oli essenziali
    • Prodotti erboristici
    • Rimedi naturali contro la cellulite
    • Storia dell'erboristeria

    Atlante illustrato delle piante selvatiche e degli infusi curativi

    Atlante illustrato delle piante selvatiche e degli infusi curativi

    Il libro completo delle erbe e piante aromatiche

    Il libro completo delle erbe e piante aromatiche

    Puoi leggere anche:

Articoli recenti

  • Fiori di Bach contro l’ipersensibilità
  • Fiori di Bach contro la paura
  • Fiori di Bach contro le problematiche relazionali
  • Fiori di Bach per la solitudine
  • Fiori di Bach contro le negatività d’animo

Commenti recenti

  • Caterina su Cosa sono e come si usano i fanghi anticellulite?
  • Maria concita su Cosa sono e come si usano i fanghi anticellulite?

Privacy Policy

Privacy Policy

Cerca nel sito

Guida Erboristeria Copyright © 2019.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok