A tal fine ci sono alcune erbe più indicate di altre, che contengono delle proprietà utili in termini drenanti. Una delle più efficaci è l’ananas, con particolare riferimento al gambo, ma anche il guaranà, il tè verde, il tarassaco, l’ippocastano, la centella asiatica. Si può scegliere se utilizzarle una alla volta o incrociarle in vario modo, così da variare anche i sapori e non cadere nella monotonia. La cellulite rappresenta uno degli inestetismi più odiati dalle donne ed è per questo che prevenirla con erbe e rimedi naturali può essere davvero utile. In tutti i casi è importante associare alle cure con le erbe una sana alimentazione e un po’ di attività fisica. Questi tre elementi messi insieme possono contribuire in maniera determinare a scogiurare la formazione di cellulite su cosce, glutei e pancia. Partire con una buona tisana anticellulite può sicuramente contribuire a risolvere i vostri problemi.
Contenuti della guida:
Gli ingredienti per la tisana anticellulite
Per quanto riguarda la frequenza di assunzione e la durata del trattamento, fare riferimento al medico o all’erborista. Il fai da te è sconsigliato, perchè i prodotti naturali non sono privi di effetti collaterali.
20 gr di tè verde, che è lipolitico, cioè aiuta a sciogliere i grassi;
20 gr di tarassaco, che è drenante e diuretico;
20 gr di centella asiatica, che agisce come stimolante sulla circolazione.
Come preparare una tisana anticellulite
Far bollire 250 ml di acqua e mettervi in infusione le erbe, tutte insieme. Dopo 10-15 minuti, filtrare con un colino sottile e poi consumarla. Queste dosi sono sufficienti per tre tazze da consumare nello stesso giorno, perchè la tisana va bene anche fredda. Per quanto riguarda il dosaggio, si consiglia comunque di consultare il medico o l’erborista, che sapranno indicare tempi e modalità di assunzione. E’ il caso di non fare di testa propria, perchè anche le erbe e i prodotti naturali possano presentare delle controindicazioni.