• Privacy & cookie
  • Email

Guida Erboristeria

  • Menu
  • Curarsi con le erbe
    • Fiori di Bach
  • Erbe in pratica
  • Rimedi naturali
  • Anti-cellulite
  • Bellezza
  • Prodotti erboristici
    • Oli essenziali
 Home > Cure di bellezza > Lievito di birra

Lievito di birra

Giovanni Lattanzi Cure di bellezza

Nello specifico, trattiamo il caso della pelle grassa, che ha costante bisogno di essere ‘seccata’, per così dire. Sappiamo infatti che il problema dipende da un’eccessiva produzione sebacea che può comunque essere regolarizzata con cure di tipo dermatologico (che solo lo specialista può indicare).

Noi possiamo agire solo dall’esterno, con sostanze che appunto tendano a seccare, lasciando la pelle asciutta, senza quel fastidioso strato lucido che caratterizza l’epidermide grassa. Il lievito di birra agisce proprio in questa direzione, e offre peratro il vantaggio di essere facile e comodo da usare.

Per la nostra maschera basta avere a disposizione un cubetto di lievito di birra, latte quanto basta per farlo sciogliere e, se volete, un paio di gocce di olio essenziale alla rosa per profumare il composto. Impastate con delicatezza e poi distribuite la maschera sul viso. Dieci minuti di posa saranno sufficienti e, se possibile, dopo averla rimossa con acqua tiepida, terminate con un paio di passate di acqua fredda, che aiuta ad attivare la circolazione e a rendere la pelle tonica.

La maschera al lievito di birra va fatta una volta ogni 10-15 giorni, magari alternata con qualcos’altro; un uso troppo frequente è sconsigliato, perchè le maschere, per quanto realizzate con sostanze naturali, sono indicate per trattamenti periodici, saltuari.

 

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Grande Manuale di Erboristeria

    Grande Manuale di Erboristeria

    Erboristeria planetaria. Proprietà curative e simbologia delle piante

    Erboristeria planetaria. Proprietà curative e simbologia delle piante

    Tematiche

    • Benessere e salute
    • Curarsi con le erbe
    • Cure di bellezza
    • Diete
    • Disturbi e rimedi naturali
    • Erbe in pratica
    • Fiori di Bach
    • Gravidanza
    • Interviste
    • Linguaggio dei fiori
    • Natale in erboristeria
    • Oli essenziali
    • Prodotti erboristici
    • Rimedi naturali contro la cellulite
    • Storia dell'erboristeria

    Atlante illustrato delle piante selvatiche e degli infusi curativi

    Atlante illustrato delle piante selvatiche e degli infusi curativi

    Il libro completo delle erbe e piante aromatiche

    Il libro completo delle erbe e piante aromatiche

    Puoi leggere anche:

Articoli recenti

  • Fiori di Bach contro l’ipersensibilità
  • Fiori di Bach contro la paura
  • Fiori di Bach contro le problematiche relazionali
  • Fiori di Bach per la solitudine
  • Fiori di Bach contro le negatività d’animo

Commenti recenti

  • Caterina su Cosa sono e come si usano i fanghi anticellulite?
  • Maria concita su Cosa sono e come si usano i fanghi anticellulite?

Privacy Policy

Privacy Policy

Cerca nel sito

Guida Erboristeria Copyright © 2019.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok