La pappa reale è una mistura di polline e nettare che viene creata dalle api nutrici mediante un processo che prevede lunga masticazione e poi la conservazione in apposite celle: del resto è destinata all’ape regina, per cui val bene un pò di sacrificio.
E come l’ape regina la utilizza come elisir di lunga vita, anche l’uomo beneficia delle sue numerose proprietà officinali.
La sua ricchezza è data dalle sostanze di cui è composta, utili da sole e potenti se unite: vitamine A e B, proteine e carboidrati, ferro e calcio, fosforo e magnesio.
E’ evidente che le sfere di influenza di un simile mix sono ampie e diversificate:
– la pappa reale rinforza l’organismo e il sistema immunitario;
– la pappa reale svolge la funzione di antibiotico naturale, in quanto antibatterico;
– la pappa reale stimola e accresce la concentrazione e la memoria;
– la pappa reale dona energia e aiuta così a contrastare la stanchezza;
– la pappa reale interviene sull’organismo come stimolante e in tal modo attiva il metabolismo dal punto di vista dell’assimilazione degli alimenti;
– la pappa reale è utile per la prevenzione dell’influenza e del raffreddore, per via dell’influsso benefico sulle difese immunitarie;
– la pappa reale aiuta a nutrire e rendere sana la pelle.
Innumerevoli le virtù di questa gelatina densa, giallina ed aspra.
Il metodo di assunzione consigliato è invece uno soltanto, quello sublinguale. Prima di colazione, rigorosamente a digiuno, si prepara un quantitativo tra mezzo ed 1 grammo e si scioglie sotto la lingua.
In questo modo i principi attivi vengono assorbiti in modo diretto e i succhi gastrici che potrebbero alterarli non intervengono.
Il sapore non sempre è gradito, in particolar modo ai bambini, ma nulla impedisce di abbinarlo ad un filino di zucchero o di miele.