• Privacy & cookie
  • Email

Guida Erboristeria

  • Menu
  • Curarsi con le erbe
    • Fiori di Bach
  • Erbe in pratica
  • Rimedi naturali
  • Anti-cellulite
  • Bellezza
  • Prodotti erboristici
    • Oli essenziali
 Home > Oli essenziali > Olio essenziale di cumino: usi e proprietà

Olio essenziale di cumino: usi e proprietà

Giovanni Lattanzi Oli essenziali
Olio essenziale di cumino

In particolare le proprietà benefiche appartengono all’olio essenziale di cumino.

Ma se il suo potere afrodisiaco rimane appannaggio di quanti vogliano accertarlo, le sue virtù terapeutiche sono invece concrete.

E possono risolvere numerosi problemi.

Contenuti della guida:

  • Proprietà dell’olio essenziale di cumino
    • Contro il mal di testa

Proprietà dell’olio essenziale di cumino

Il primo ambito di applicazione è l’apparato circolatorio.

All’olio essenziale di cumino si risconosce infatti la capacità di agire sulla circolazione periferica come stimolante, in modo da attivarla e renderla regolare in tutti i punti.

In quest’ottica l’olio di cumino è un rimedio per tutta una serie di disturbi legati alla circolazione. Dai geloni alla fragilità capillare alle vene gonfie alla cellulite, che come sappiamo deriva dai problemi circolatori.

Per attivare la circolazione si ricorre al massaggio con alcune gocce di olio essenziale di cumino, dalle 15 alle 20.

Le parti gravate dal problema devono essere massaggiate ripetutamente, con vigore. In modo che i principi attivi dell’olio entrino in contatto con i punti in cui la circolazione non svolge il suo compito.

Altro modo per consentire un contatto diretto con il corpo nel suo complesso è il bagno, che per questo scopo va fatto non sporadicamente, bensì con regolarità, non meno di 2 volte alla settimana, e per il tempo fisso di 20-25 minuti.

Le gocce da aggiungere sono 10 e l’attenzione è tutta per il corpo e le sensazioni che si provano.

Contro il mal di testa

Altro ambito di applicazione dell’olio di cumino è il mal di testa, sul quale agisce come calmante e rispetto al quale va usato in un solo modo, con le spugnature.

Ingredienti della cura sono acqua fredda e 5 o 6 gocce di olio essenziale di cumino. Il resto è semplice: una serie di impacchi con un panno di cotone o di lino.

Questi sono i due livelli in cui le proprietà dell’olio essenziale di cumino si esprimono al meglio, la circolazione e le emicranie

Ma esistono comunque altri disturbi sui quali esprime la sua azione benefica, in virtù della proprietà di calmante:

  • stress
  • ansia
  • mal di stomaco.

Ma in questi casi si consiglia l’azione combinata con altri oli, come l’olio di coriandolo per la digestione e l’olio di basilico per lo stress.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Grande Manuale di Erboristeria

    Grande Manuale di Erboristeria

    Erboristeria planetaria. Proprietà curative e simbologia delle piante

    Erboristeria planetaria. Proprietà curative e simbologia delle piante

    Tematiche

    • Benessere e salute
    • Curarsi con le erbe
    • Cure di bellezza
    • Diete
    • Disturbi e rimedi naturali
    • Erbe in pratica
    • Fiori di Bach
    • Gravidanza
    • Interviste
    • Linguaggio dei fiori
    • Natale in erboristeria
    • Oli essenziali
    • Prodotti erboristici
    • Rimedi naturali contro la cellulite
    • Storia dell'erboristeria

    Atlante illustrato delle piante selvatiche e degli infusi curativi

    Atlante illustrato delle piante selvatiche e degli infusi curativi

    Il libro completo delle erbe e piante aromatiche

    Il libro completo delle erbe e piante aromatiche

    Puoi leggere anche:

Articoli recenti

  • Fiori di Bach contro l’ipersensibilità
  • Fiori di Bach contro la paura
  • Fiori di Bach contro le problematiche relazionali
  • Fiori di Bach per la solitudine
  • Fiori di Bach contro le negatività d’animo

Commenti recenti

  • Caterina su Cosa sono e come si usano i fanghi anticellulite?
  • Maria concita su Cosa sono e come si usano i fanghi anticellulite?

Privacy Policy

Privacy Policy

Cerca nel sito

Guida Erboristeria Copyright © 2019.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok